Dal 14 al 16 dicembre 2024, l’Antico Mercato di Ortigia a Siracusa sarà il core di un evento unico nel panorama enogastronomico siciliano: Vinacria – Ortigia Wine Fest. In questa cornice affascinante, i protagonisti saranno i vini e gli oli extravergine d’oliva della Sicilia, accompagnati da una serie di attività pensate per appassionati, professionisti e curiosi.
L’evento è un’occasione imperdibile per celebrare il patrimonio enologico e culinario dell’isola, immergendosi in un viaggio sensoriale.
Un viaggio tra vino e olio: le eccellenze siciliane in mostra
Vinacria non è soltanto un festival: è un’esperienza immersiva dedicata alla scoperta di due pilastri della tradizione siciliana: il vino e l’olio extravergine d’oliva. Durante i tre giorni, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, masterclass tenute da esperti, e incontri con produttori locali.
Ogni attività mira a valorizzare l’inestimabile ricchezza del territorio siciliano, esplorando vini come il corposo Nero d’Avola, il minerale Nerello Mascalese, i freschi bianchi come il Grillo, e i preziosi passiti.
L’olio extravergine d’oliva sarà l’altro grande protagonista, con masterclass dedicate alle varietà monovarietali e agli oli IGP siciliani. Gli esperti guideranno i partecipanti attraverso un viaggio che spazia dalla raccolta delle olive alle tecniche di spremitura, con un focus sugli abbinamenti gastronomici ideali.
Un programma ricco di attività e incontri
Il festival non si limita alle degustazioni: masterclass esclusive e incontri culturali arricchiscono il programma. Tra gli appuntamenti di punta, ci sono le masterclass dedicate ai vini dell’Etna, al Moscato di Noto e agli spumanti siciliani. Gli esperti presenti, tra cui sommelier e Master of Wine, offriranno approfondimenti sui vitigni autoctoni e sulle nuove tendenze del mercato.
Inoltre, il festival ospiterà presentazioni di libri e riviste, tra cui “Chateau d’Yquem i segreti di un vino leggendario” di Cinzia Benzi, e “Il mare nasconde le stelle” di Francesca Barra. Questi incontri rappresentano un momento per riflettere sulla cultura del vino, esplorando storie, tradizioni e innovazioni che ne definiscono l’evoluzione.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla Generazione Next, i giovani vignaioli che stanno scrivendo il futuro dell’enologia siciliana. Attraverso le loro etichette, sarà possibile scoprire un mondo fatto di passione, creatività e profondo rispetto per il territorio.
Un evento che valorizza la Sicilia e la sua cultura
Vinacria – Ortigia Wine Fest è organizzato dall’Associazione Culturale Godot, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza enogastronomica e turistica siciliana. L’evento gode del patrocinio di istituzioni locali e regionali, a dimostrazione del suo valore per il territorio. Inserito nel calendario di attività della Regione Europea della Gastronomia 2025, il festival rappresenta un’occasione per valorizzare il legame tra cultura, gastronomia e turismo.
Partecipare a Vinacria significa immergersi in un’atmosfera unica, dove la bellezza storica di Ortigia si sposa con il gusto e l’arte culinaria. I biglietti sono già disponibili sul sito ufficiale dell’evento, offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile in una delle città più affascinanti della Sicilia.
Considerazioni finali
Vinacria – Ortigia Wine Fest rappresenta molto più di un semplice evento enogastronomico: è una celebrazione dell’identità siciliana, un omaggio alla cultura e alle tradizioni che rendono unica questa terra. Durante i tre giorni del festival, l’Antico Mercato di Ortigia diventerà il palcoscenico ideale per raccontare storie di passione, innovazione e rispetto per il territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Ogni calice di vino e ogni goccia di olio raccontano una storia fatta di tradizioni millenarie e sguardi verso il futuro. La partecipazione di giovani produttori e l’attenzione alle nuove tendenze testimoniano il dinamismo e la voglia di innovare che caratterizzano l’enologia e l’olivicoltura siciliana.
Vinacria non è solo un’occasione per scoprire eccellenze gastronomiche, ma anche un momento di riflessione sulla ricchezza culturale e paesaggistica della Sicilia.
A cura di Elina Sindoni
Correlati
Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.