Diretto da Leo Gullotta e Francesco Calogero torna l’appuntamento del TaorminaFilmFest. Vastissimo il programma sia dal vivo che in streaming su MYmovies.it e con la striscia quotidiana su Facebook. Il tema di quest’anno è dedicato al Gattopardo, diretto dal grande Luchino Visconti.
L’evento
«Non è stato facile, ma è un grande segno di speranza ritrovarsi, abbiamo reinventato il festival, dovevano esserci». Con queste parole Leo Gullotta dà il via alla serata. Successivi i ringraziamenti al Comune e alla Regione siciliana. La voce di Mario Incudine segue le riconoscenze del presentatore catanese. Sarà l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Alvise Casellati, a creare l’atmosfera eseguendo la colonna sonora del Gattopardo.
In una serata così importante non poteva venir meno l’omaggio ad Ennio Morricone suonando le sue musiche più belle. Durante la premiazione si è dedicato un momento ai 30 anni di Nuovo Cinema Paradiso.
I film
14 i film proiettati a Palazzo dei Congressi; 12 documentari in concorso,una sezione indieEuropea per i nuovi indipendenti scelti dagli under 35.
A tal proposito il direttore Francesco Calogero spiega: «al centro dell’attenzione di nuovo i film, che ultimamente magari sono passati in secondo piano, abbiamo una grande tradizione di cinematografia al festival di Taormina, tanti giovani e grandi registi come Woody Allen e Steven Spielberg sono passati da qui, mi allettava l’idea di scoprire, adesso, dei nuovi talenti. Il filo conduttore di tutte le nostre scelte sono alcune tematiche emerse prepotentemente, il 50% dei film è realizzato da donne, è forte la presenza del rapporto madre-figli, e la voglia di raccontare il mondo ponendosi dalla parte degli ultimi».
Le giurie
Sono tre le giurie:
- giuria lungometraggi composta dall’attrice Emmanuelle Seigner (anche Presidente di Giuria), dal regista Mimmo Calopresti, dalla produttrice Ingrid Lill Hǿgtun, dal produttore Antonio Pérez Pérez e dall’attrice Joana Preiss;
- giuria documentari, presieduta dal regista Goran Devic e composta anche dal regista Antonio Falduto e dal regista Christian Bisceglia;
- La giuria indieuropea è, invece, composta da studenti del Master di Traduzione, Adattamento e Sottotitolaggio dell’Università degli Studi Internazionali di Roma.
I vincitori
La consegna è avvenuta nel rispetto delle predisposizioni: guanti in lattice e mascherina. La giuria indieurpea premia come Miglior film:: Maria Solinha di Ignacio Vilar Per, per aver rappresentato in maniera innovativa il dramma della repressione della libertà femminile; il premio come Miglior attore protagonista viene conferito a Ruscen Vidinliev di 18% grey di Victor Chouchkov, un viaggio nell’incertezza, fatto di crescita e riscatto. Infine il premio come Miglior Attrice Protagonista viene dato ad Astrid Bergès-Frisbey nel film L’Autre, un introspettivo racconto sulla perdita.
Premio streaming
VideoBank ogni anno assegna un premio speciale. Per questa edizione, ha scelto la musica di Francesco Buzzurro, uno dei più grandi chitarristi al mondo. Sono stati premiati alcuni film presenti sul sito MYmovies.it: gli utenti hanno premiato il film Uncle.
Una giuria d’eccezione è rappresentata da Ciak scuola film Festival: essa nasce da un accordo tra il Concorso Nazionale per la Cinematografia Scolastica e Videobank. Hanno premiato il film Oscar & Lilly.
Taormina Award e i grandi nomi
Il Taormina Award alla carriera va a Nikolaj Coster-Waldau, star del Trono di Spade e di numerosi film di successo «Sono molto felice di essere qui con la mia famiglia per un’esperienza fantastica. Spesso cerchiamo il significato nella cose, in questa serata ne trovo uno particolare: questi due giorni mi hanno ricordato l’importanza di stare insieme e la necessità che abbiamo gli uni degli altri, è la prima volta dopo tanti mesi che vedo tutte queste persone. Ho sempre desiderato fare l’attore, ricordo di aver visto C’era una volta in America, allora mi sono innamorato della storia di quei ragazzi in cerca della propria strada, mi sono innamorata del cinema e mi sono innamorato di di Ennio Morricone»
Il secondo premio viene dato a Willem Dafoe, volto di Vincent Van Gogh nell’apprezzatissimo film del 2018.Il quale afferma: «Quando mi sento libero e mi sento stupito da ciò che faccio so di essere soddisfatto, cambiare il modo di vedere e di pensar è una parte fondamentale del mio lavoro che amo».
Il terzo premio viene conferito a Laura Delli Colli, Presidente Nastri d’Argento e SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. «Lo dedico a tante giovani colleghe, le precarie di oggi che faticano molto ma so avranno molte soddisfazioni, basta amare il proprio lavoro».
Infine,l’ultimo Taormina Award va al tre volte Premio Oscar per la fotografia Vittorio Storaro. Egli con emozione regala al pubblico del teatro parole di speranza:
«Premio alla carriera indica un percorso, che va dal passato, al presente e al futuro. Sono molto felice che il mio percorso venga apprezzato, soprattutto in un periodo come questo, sono stato 4 mesi a casa e la mia attesa è stata attiva, riflessiva, ho pensato a ciò che ho fatto in passato e che farò in futuro, perché ciò che facciamo indica ciò che siamo. Per questo lavoro solo con registi che mi permettono di scoprire il nuovo, anche sbagliando, io voglio poter scegliere. Solo quando credete in voi stessi e nei vostri sogni potete realizzarli, non aspettate che qualcuno bussi alla vostra porta, fatelo voi, auguri!».
I vincitori dei lungometraggi
Gli ultimi premi, tutti realizzati dal Maestro Orafo Michele Affidato, sono quelli assegnati dalla giuria lungometraggi.
La Maschera di Polifemo per la migliore attrice va a Daria Lorenci per il film Mater di Jure Pavlovic, per l’interpretazione coinvolgente e appassionante.
La Maschera di Polifemo per il miglior attore va a Bakhtiyar Panjeei per il film Namo/The Alien di Nader Saeivar, per il suo grande carisma civile e umano.
Il Cariddi d’oro per il miglior film va a Onkel di Frelle Petersen, per il suo sguardo visionario che strasforma un piccolo mondo in una realtà universale.
Il Cariddi d’Argento per la miglior regia va a Charter di Amanda Kernell, una storia travolgente.
Infine, la Giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale a La hija de un ladron di Belèn Funes.
Correlati
Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.