Pettineo: un angolo nascosto tra storia e natura

Pettineo è un piccolo borgo siciliano (ME) che custodisce un ricco patrimonio storico e naturale, lontano dalle mete più turistiche, ma capace di affascinare chiunque vi metta piede. Le sue origini risalgono al Duecento, quando era conosciuto con il nome latino di Pectineum.

Fu un feudo conteso da nobili famiglie siciliane e nel corso dei secoli, ha visto susseguirsi dominazioni che ne hanno plasmato la cultura e l’architettura. Una delle testimonianze più significative di questo passato glorioso è il Castello Migaido, costruito nel Quattrocento e ancora oggi ben conservato, con le sue mura robuste e la torre di tredici metri che svetta sul paesaggio circostante. Al suo interno si trova la Chiesa di Sant’Antonino, con affreschi medievali che raccontano storie di devozione e tradizione, dove è possibile ammirare anche il Cristo Pantocratore.

Passeggiando per il centro storico di Pettineo

Mentre passeggiamo per il centro storico, respiriamo un’aria autentica, con le viuzze acciottolate che conducono alla Chiesa di Sant’Oliva, dedicata alla santa patrona del paese. Questo luogo di culto, con la sua architettura semplice ma suggestiva, rappresenta il cuore spirituale della comunità. A ogni angolo del borgo, è possibile scorgere dettagli che narrano il passato: antiche abitazioni in pietra, balconi fioriti e scorci che sembrano usciti da un quadro.

Dopo una mattinata immersa nella storia, è tempo di fare una pausa e assaporare i sapori autentici di questa terra.

Un pranzo unico a Pettineo con i piatti della tradizione

Il pranzo a Pettineo è un’esperienza sensoriale: le trattorie locali offrono piatti della tradizione siciliana, come la pasta alla norma, un classico della cucina siciliana e la caponatina, con il suo perfetto equilibrio tra dolce e agrodolce. Il tutto accompagnato da un bicchiere di un vino rosso corposo che esalta i sapori intensi della cucina isolana. Nel pomeriggio, regala un’immersione nella natura. Il borgo è circondato da colline rigogliose, uliveti e agrumeti che caratterizzano il paesaggio rurale, che dire di una buona granita? Consigliamo il Bar Pasticceria Tabaccheria di Torcivia Salvatore, un luogo dove rigenerarsi dopo una lunga passeggiata.

Un bel bonus pomeridiano? Una visita alle aziende agricole locali permette di scoprire la coltivazione del Limone Seccagno, un agrume unico nel suo genere, prodotto con tecniche tradizionali e dal sapore intenso.

Gli appassionati di artigianato possono esplorare le botteghe locali, dove abili maestri creano oggetti in ceramica e tessuti artigianali, perfetti per un souvenir autentico.

La serata magica a Pettineo

Con il tramonto, il borgo si accende di una nuova magia. La serata è l’occasione ideale per gustare una cena tipica in un’osteria locale. Per chiudere in dolcezza, un bicchiere di Malvasia, il vino dolce siciliano per eccellenza, perfetto per accompagnare un cannolo croccante ripieno di ricotta.

Dopo cena, una passeggiata nella piazza principale consente di godere dell’atmosfera autentica di Pettineo, magari durante una delle sue celebrazioni tradizionali, come la Festa di Sant’Oliva o la Sagra del Limone Seccagno, momenti in cui il borgo si anima tra musica, danze e profumi irresistibili.

Come raggiungere il borghetto?

Pettineo è facilmente raggiungibile in auto attraverso la Strada Provinciale 174, mentre per chi preferisce il treno, la Stazione Ferroviaria di Castel di Tusa, a pochi chilometri di distanza, rappresenta un’ottima alternativa. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Palermo e Catania.

Considerazioni finali

Pettineo rappresenta una delle bellezze nascoste della Sicilia, un borgo in cui il tempo sembra essersi fermato e dove ogni vicolo racconta una storia. La sua atmosfera autentica, la ricchezza del suo patrimonio storico e la qualità della sua offerta gastronomica lo rendono una meta ideale per chi desidera vivere un’esperienza lontana dalle rotte turistiche più battute.

La possibilità di passeggiare tra le sue stradine medievali, visitare luoghi di grande valore artistico e immergersi nella natura circostante offre un’opportunità unica di scoprire la Sicilia più genuina. Ogni angolo di Pettineo è un invito a rallentare il ritmo, ad assaporare i profumi e i sapori di una terra generosa e a lasciarsi affascinare dalle sue tradizioni.

A cura di Elina Sindoni


Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Torna in alto