La stagione teatrale 2024/2025 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

La stagione teatrale 2024/2025 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina è ricca di emozioni e spettacoli indimenticabili. Con un cartellone che continua ad abbracciare: la musica, la prosa e la danza, offrendo un’ampia gamma di eventi per soddisfare ogni tipo di pubblico. 

La programmazione fino alla fine del 2025 promette di essere un’esperienza culturale completa. Non mancherà di emozionare e coinvolgere chiunque abbia il piacere di assistere agli spettacoli.

Marzo: emozioni forti tra dramma e musica per la stagione teatrale 2024/2025 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Il mese di marzo si apre con una delle opere più affascinanti della prosa, “Fedra” (dal 14 al 16 marzo), un capolavoro di Jean Racine. Con la regia di Federico Tiezzi e l’interpretazione di Elena Ghiaurov, lo spettacolo affronterà le tematiche universali della passione e del conflitto interiore. 

La tragedia classica sarà seguita il 28 marzo da “Crisi di nervi” (dal 28 al 30 marzo). Una commedia di Anton Cechov diretta da Peter Stein, che promette di esplorare con ironia e profondità le difficoltà psicologiche e relazionali dei protagonisti.

Il mese proseguirà con eventi musicali di alto livello: il 20 marzo, il “Samyr Guarrera Quintet” offrirà una serata jazz all’insegna della tradizione e dell’innovazione. Il 26 marzo, il “Cielo è pieno di stelle – Omaggio a Pino Daniele” riporterà in scena i grandi successi del celebre cantautore napoletano. Il tutto con un concerto che vedrà la partecipazione di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello.

Aprile: un mese di grandi concerti e Teatro

Aprile offrirà una serie di appuntamenti imperdibili per gli amanti della musica e del teatro. Il 4 aprile, il “Concerto Sinfonico” vedrà l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele sotto la direzione di Marco Alibrando, con Roberto Cominati al pianoforte. Per un’esibizione che promette di incantare il pubblico con i capolavori di Chopin e Mendelssohn. 

Non mancheranno anche eventi jazz, con il “Loredana Melodia Quartet” che si esibirà il 10 aprile presso la Sala Laudamo. Un’occasione per immergersi nelle sonorità moderne del jazz. Dal 11 al 13 aprile, il teatro ospiterà “L’Ebreo” di Gianni Clementi, una potente riflessione sul tema dell’identità e della discriminazione, con la regia di Pierluigi Iorio e la partecipazione di Nancy Brilli. 

In parallelo, dal 16 al 17 aprile, “Tanto amore tanta stizza” (tratto da “Molto rumore per nulla” di Shakespeare). Porterà in scena una versione rivisitata e brillante della commedia shakespeariana, firmata dalla compagnia Volere Volare.

Maggio: lirica e prosa

Maggio si apre con “Gente di facili costumi” (dal 2 al 4 maggio), una commedia che esplorerà con satira e ironia le fragilità della società moderna. 

Il 9 maggio, l’atteso “Pipino il Breve” (fino all’11 maggio) offrirà una storia avvincente con la regia di Giuseppe Romani e Tuccio Musumeci nel ruolo di protagonista. Mentre dal 16 al 18 maggio, il pubblico avrà l’opportunità di vivere l’emozionante lirica “Il colore del sole”, una produzione che fonde musica e dramma per raccontare una storia di passione e redenzione.

Nel mese di maggio non mancheranno anche gli eventi sinfonici di grande impatto, come il “Concerto Sinfonico” del 4 aprile, che vedrà l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele sotto la direzione di Marco Alibrando e Roberto Cominati, con una selezione di brani indimenticabili di Chopin e Mendelssohn.

Un palcoscenico per ogni passione culturale

La stagione teatrale 2024/2025 non si limita solo a prosa e musica. Dal balletto alla lirica, ogni forma artistica avrà il suo spazio. Gli amanti della danza hanno potuto assistere al magnifico “Lo Schiaccianoci” (5 dicembre 2024) e ad altre esibizioni di grande bellezza. 

La lirica avrà una grande rappresentazione con opere come “Cavalleria Rusticana” (27-29 aprile 2025), che porta sul palcoscenico la passione e la drammaticità della tradizione operistica. La stagione teatrale 2024/2025 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina è pensata per offrire esperienze indimenticabili. Con una varietà che va dalla prosa, al jazz, alla lirica, il cartellone accontenta ogni tipo di spettatore, dal più giovane al più esperto. 

La stagione teatrale 2024/2025 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina: i prezzi

La stagione teatrale 2024/2025 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina offre un’ampia gamma di prezzi per rendere accessibile la cultura a tutti. I biglietti variano in base al settore e al tipo di spettacolo. 

Per la prosa, i prezzi partono da €10 per i settori più economici e arrivano a €38 per i settori migliori. Per i concerti sinfonici e lirici, il costo dei biglietti oscilla tra €15 e €50, con una particolare attenzione agli abbonamenti, che permettono di risparmiare acquistando più spettacoli. 

Ad esempio, l’abbonamento per la prosa in 11 spettacoli ha prezzi che partono da €112 per il settore II Galleria fino a €325 per i settori più esclusivi come Platea e I Palchi. Gli appassionati di jazz, inoltre, possono acquistare l’abbonamento a sei spettacoli della stagione jazz a €90, con il prezzo di ogni biglietto singolo fissato a €20. 

Considerazioni finali

La programmazione variegata, che include prosa, musica, lirica, jazz e danza, è pensata per attrarre un pubblico diversificato, capace di soddisfare i gusti più disparati. I prezzi, accessibili e ben strutturati, offrono la possibilità di partecipare agli eventi senza sacrificare la qualità. 

Grazie agli abbonamenti, anche i visitatori più assidui possono beneficiare di vantaggi economici, mentre i concerti speciali e le rappresentazioni teatrali di prestigio fanno del Teatro Vittorio Emanuele un centro culturale di grande importanza a Messina. 

A cura di Elina Sindoni


Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Torna in alto