I luoghi dell’Odissea in Sicilia: ecco le tappe di Ulisse

L’Odissea è uno dei capolavori della cultura classica occidentale ambientato nelle zone del Peloponneso e del Mediterraneo, compreso l’Italia e ovviamente la Sicilia!

Non ci sono notizie geografiche certe, molte possono ancora essere considerate ambientazioni fantasiose, ma sono secoli ormai che gli studiosi cercano di associare alcuni di questi luoghi citati nell’opera a luoghi geografici realmente esistenti.

Le Isole Eolie sono per esempio scenario abbastanza ben descritto nel celebre poema epico, facendo riferimento a Eolo, Dio dei Venti che che abitava su una delle isole, presumibilmente Stromboli. 

É qui che Ulisse e il suo equipaggio trovano riparo, nel lussuoso palazzo della divinità che al momento della loro partenza dona all’eroe un otre di pelle di bue con all’interno i venti contrari alla navigazione, per facilitare il viaggio di rientro a Itaca.

Ma ancor più celebre è l’attraversamento dello stretto di Messina, uno dei luoghi più temuti dalle navi dell’epoca, che spesso venivano distrutte a causa delle potenti correnti della zona.

É per questo che nell’Odissea si parla di Scilla e Cariddi, i due mostri che Ulisse affronta durante la traversata verso Itaca.

La storia di Scilla è quella di una bellissima ninfa avvelenata che si trasformò in un mostro a sei teste, Cariddi era una naiade trasformata da Poseidone in un vortice che risucchia e poi rigetta i flutti.

Anche l’isola del sole può essere identificata con la Sicilia, dove pascolavano le mucche sacre del dio Sole e come non citare il famose episodio del ciclope Polifemo e la sua grotta alle falde dell’Etna, o come vuole la nostra tradizione, proprio qui a Milazzo con di fronte le isole Eolie, che altro non sarebbero che i grossi macigni gettati dal ciclope per la furia contro “Nessuno” che lo aveva reso ceco.

Anche se più comunemente si associano ai faraglioni di fronte Aci Trezza, nella cosiddetta Riviera dei Ciclopi, per l’appunto!

Racconto, mito e realtà si fondono in uno dei racconti più belli e avventurosi della letteratura classica, che possono spingere il viaggiatore più curioso verso l’esplorazione e la scoperta di quegli stessi scenari.

A cura di Veronica Cautela


Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Torna in alto