Il 12 Aprile 2018 le Nazioni Unite hanno dichiarato il 3 giugno come Giornata Mondiale della Bicicletta. Nel documento, per cui si sono espressi a favore tutti i 193 Stati Membri, si invita gli stessi a migliorare la sicurezza sulle strade e ad inserire la bici e le infrastrutture ad essa legate in un programma di mobilità integrata. (scarica la risoluzione ONU)
La Giornata Mondiale della Bicicletta è stata celebrata a Milazzo da una manifestazione terminata ieri mattina nei pressi del Duomo di Santo Stefano. Centinaia di bici non solo “sportive” ma anche da passeggio, hanno invaso le strade di Milazzo per lanciare un messaggio di speranza e salute.
La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto smart ed ecosostenibile ma fa bene alla salute come ricordato nella guida della Gazzetta dello Sport disponibile qui.
Grazie all’allentamento delle misure anti Covid, alle nuove piste ciclabili realizzate in alcune città (non siciliane ovviamente) e al Buono Mobilità messo a disposizione dal Governo, il mercato delle biciclette e dei monopattini è esploso. Nel 2020 si venderanno 400mila pezzi in più, merito degli incentivi statali, ma non solo. La stima è dell’Associazione nazionale ciclo, motociclo e accessori (Ancma) e si basa su dati concreti.
«Dalle prime indicazioni che riceviamo dalla rete dei rivenditori sembrerebbe che l’incentivo medio erogato, che non può superare il 60% del prezzo della bicicletta, sia pari a 300 euro. Sulla base di questo e considerata la dote del provvedimento, al momento pari a 120milioni di euro, la misura potrebbe generare vendite per 400mila pezzi, tra biciclette elettriche e muscolari», ha spiegato il direttore settore ciclo di Confindustria Ancma, al Sole 24 ore. In Italia nel 2019 sono state vendute 1,5 milioni di biciclette: l’effetto incentivi potrebbe quindi generare una crescita del mercato superiore al 25 per cento.
Correlati
Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.