Dal 25 ottobre al 17 novembre una rassegna che mette insieme Etna e Nebrodi con svariate manifestazioni su un territorio che di per sé rappresenta un terzo dell’intero territorio regionale. L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Turismo e dalla Regione Siciliana – quindi doppia importanza strategica – e per quanto concerne i Nebrodi il cuore pulsante della manifestazione si terrà nel cosiddetto salone del gusto tra il 16 e 17 novembre presso il Castello Gallego, Sant’Agata di Militello (Link del programma https://www.etneb.it/evento/i-sapori-dei-nebrodi-salone-del-gusto/ ).
Ci saranno diversi eventi collegati che riguardano le fragole di Maletto, la pasta reale di Tortorici, Bronte e altre location. Per esempio a Mistretta è stato presentato un altro salone del gusto in collaborazione con gli Ambasciatori del Gusto e con il Messina Street Food fest.
Per quanto invece riguarda l’Etna il fulcro è stato Maletto, territorio che collega Etna e Nebrodi, per una due giorni dedicati al vino tra sabato e domenica appena trascorsi. Vi consigliamo di visitare il sito perché oltre alle masterclass e al programma “ufficiale” vi sono una serie di iniziative collegate che si terranno in tutti i comuni dei Nebrodi e nelle cantine dell’Etna. Il progetto così voluto dal Ministero e dall’Assessorato al Turismo vuole creare un trait d’union tra vino e prodotti tipici nebroidei per un tandem che mira a rappresentare il meglio della gastronomia siciliana nel mondo.
A cura di Santi Cautela
Correlati
Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.