Dattilo Cannolo Fest 2025: il trionfo del gusto siciliano

Nel cuore dell’entroterra trapanese, Dattilo (TP) torna a essere protagonista dell’estate siciliana con la quarta edizione del suo evento più atteso: il Dattilo Cannolo Fest 2025. Dal 27 al 29 giugno, il borgo si trasformerà in un autentico palcoscenico di: sapori, tradizioni e comicità, offrendo un viaggio sensoriale che fonde la cultura gastronomica con il teatro del quotidiano. 

Un’occasione unica e gratuita per scoprire le eccellenze della Sicilia e ridere di gusto – letteralmente – grazie a due fuoriclasse della comicità isolana e alla presenza di noti volti del panorama culinario italiano.

Il gusto della tradizione incontra l’ironia: cosa rende unico il Dattilo Cannolo Fest 2025

Dattilo Cannolo Fest 2025: è un evento che non si limita a celebrare il dolce simbolo per eccellenza dell’Isola – il cannolo – ma che, anno dopo anno, si arricchisce di nuove sfumature culturali. La quarta edizione promette un’esperienza coinvolgente, dove il folklore gastronomico si fonde con il linguaggio universale dell’umorismo.

Dal mattino fino a tarda sera, le strade di Dattilo si animano di suoni, profumi e colori. Il Villaggio dei Sapori, accoglie artigiani del gusto, produttori locali e street food d’eccellenza. Un vero paradiso per i sensi, dove si potranno assaporare arancini, il pane con le panelle appena fritto, le sfinci e naturalmente: il cannolo siciliano in tutte le sue varianti, con ricotta fresca, scorza d’arancia, gocce di cioccolato o granella di pistacchio.

Ma non è tutto. A rendere ancor più ricca questa edizione del 2025, sarà la presenza dei Presìdi Slow Food, simbolo di una Sicilia che resiste all’omologazione, che protegge la biodiversità e valorizza la sapienza artigiana. 

La risata come ingrediente dell’identità siciliana al Dattilo Cannolo Fest 2025

Dattilo ha deciso di iniziare l’estate con una vera e propria apoteosi del comico siciliano. Il Cannolo Fest 2025 dedica infatti due serate a due protagonisti indiscussi della risata isolana: Manfredi Di Liberto e Antonio Pandolfo.

Venerdì 27 giugno, ad aprire le danze (e le mascelle) sarà Manfredi Di Liberto, volto irriverente della nuova comicità italiana. Conosciuto per la sua partecipazione a trasmissioni come Made in Sud e per i suoi sketch virali in cui litiga ironicamente con Alexa, Di Liberto porta a Dattilo il suo stile tagliente e surreale, in grado di fondere la tradizione cabarettistica con l’era digitale. 

Il giorno successivo, sabato 28 giugno, sarà la volta di Antonio Pandolfo, comico “per DNA” come ama definirsi. Con i suoi monologhi che affondano le radici nel vissuto quotidiano siciliano – tra arte, fotografia e un’ironia tagliente che non risparmia nessuno – Pandolfo conquisterà il pubblico con una comicità genuina, capace di raccontare con affetto e sarcasmo la vita isolana. 

I grandi della cucina italiana: cooking show

Il Dattilo Cannolo Fest non è solo folklore e intrattenimento. È anche alta cucina, divulgazione gastronomica e show culinari d’autore. L’edizione 2025 si arricchisce infatti di due ospiti di rilievo del panorama food nazionale: Fabio Potenzano e Luca Pappagallo.

Venerdì 27 giugno, Fabio Potenzano – noto al grande pubblico come volto del programma RAI “È Sempre Mezzogiorno” – guiderà un cooking show che è una vera dichiarazione d’amore alla Sicilia. Le sue preparazioni, che uniscono tecnica e passione, reinterpretano la tradizione in chiave contemporanea, rispettando le radici ma proponendo spunti creativi e originali. Un’occasione rara per vedere all’opera uno chef stellato in un contesto popolare, accessibile, autentico.

Domenica 29 giugno, gran finale con Luca Pappagallo, chef e divulgatore web che con il suo progetto “Casa Pappagallo” ha conquistato milioni di italiani grazie a uno stile diretto, casalingo, mai banale. La sua presenza rappresenta un ponte tra le cucine di casa e l’alta ristorazione, tra sapere e sapori, tra digitalizzazione e convivialità reale. Il suo cooking show sarà una celebrazione della semplicità, ma anche un inno all’autenticità, qualità rara e sempre più ricercata.

Un festival per tutti: musica, spettacoli e animazione nel cuore della Sicilia

Il Cannolo Fest è anche festa popolare, musica, spettacolo e comunità. L’atmosfera che si respira a Dattilo nei giorni del festival è quella di una grande piazza all’aperto, dove le famiglie passeggiano, i bambini giocano, le coppie si fermano davanti ai palchi e i gruppi di amici si scambiano consigli gastronomici tra uno spettacolo e l’altro.

Nel corso delle tre giornate sono previsti spettacoli itineranti, musica dal vivo, concerti folk e momenti di animazione per grandi e piccoli. Un’offerta pensata per un pubblico eterogeneo, dove ogni fascia d’età trova la propria dimensione, tra tradizione e innovazione.

L’ingresso è gratuito, come da tradizione, a sottolineare la vocazione popolare dell’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Dattilo APS con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato all’Agricoltura – e del Comune di Paceco, oltre al supporto logistico della Peralta Production. Un evento realizzato con cura, passione e un’attenzione particolare al territorio.

Considerazioni finali

Tra i profumi della ricotta fresca e il ritmo di una battuta ben assestata, Dattilo celebra la sua comunità e ne rilancia il potenziale, attirando visitatori da ogni parte dell’isola (e non solo). In un contesto nazionale dove il turismo enogastronomico rappresenta uno dei settori più in crescita, eventi come questo dimostrano come anche i piccoli borghi possano generare valore culturale e attrattività sostenibile.

Dal 27 al 29 giugno, Dattilo sarà dunque il centro simbolico della Sicilia che sa raccontarsi con orgoglio e leggerezza: tra una risata e una granella di pistacchio, in uno dei paesaggi più suggestivi del trapanese. 

A cura di Elina Sindoni


Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Torna in alto