Chef per Agrigento: la cena che cambia il futuro

Chef per Agrigento: nasce un evento che unisce alta cucina, amore per il territorio e impegno sociale. È un gesto corale per raccontare una città attraverso i suoi sapori, le sue eccellenze e la sua capacità di fare rete. 

L’appuntamento è per lunedì 9 giugno 2025 alle ore 20:00 presso Casa Diodoros, tra gli ulivi e i templi dell’area archeologica più iconica d’Italia. Qui, un gruppo di chef agrigentini porterà in tavola non solo il meglio della cucina locale, ma anche un messaggio di orgoglio e rinascita per una città spesso raccontata solo attraverso stereotipi.

Il progetto Chef per Agrigento: identità, orgoglio e cucina d’autore

Nata da un’idea di Salvatore Cozzitorto, chef patron della “Osteria del Capitano”, è un’iniziativa che mira a valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali e ribaltare le narrazioni negative sulla città. “Negli ultimi mesi si è parlato male di Agrigento, ma noi vogliamo far vedere l’altro volto: quello delle professionalità, della cultura e del gusto”, spiega Cozzitorto.

L’iniziativa coinvolge sette ristoranti del centro di Agrigento, uniti da un intento comune: mostrare come il cibo possa diventare uno strumento di promozione culturale e sociale. Gli chef coinvolti sono:

  • Antonio Cipolla – Ristorante Kalos
  • Salvatore Lo Voi – CuSà Fish
  • Alen Mangione – Carusu Restaurant
  • Alessandro Matracia – Matra
  • Nuccio Montana – Nuccio Ristorante Meat&Fish
  • Alessandro Ravanà – Le Boccerie

Con loro, anche alcune eccellenze locali come il Panificio Terra Dunci e la Pasticceria Agorà, insieme ai sommelier AIS Agrigento e ai birrifici artigianali. Un vero e proprio evento gastronomico ad Agrigento, che si propone come vetrina del buono e del bello della città.

Casa Diodoros: la cornice perfetta per una cena nella Valle dei Templi con Chef per Agrigento

La location è Casa Diodoros, struttura immersa nell’Itinerario Ambientale del Parco Archeologico della Valle dei Templi. Tra carrubi, mandorli e olivi secolari, rappresenta un simbolo di rinascita agricola e sostenibilità. 

Ai piedi del Tempio della Concordia, il luogo accoglierà i partecipanti con un’atmosfera unica, dove la storia incontra la contemporaneità. Come sottolinea Roberto Sciarratta, direttore del Parco, “Casa Diodoros è il coronamento di un progetto di valorizzazione dei terreni della Valle. È giusto che sia questo il palcoscenico per una cena che racconta Agrigento in modo nuovo: con qualità, bellezza e spirito solidale”.

Un evento gastronomico ad Agrigento che fa bene: sostegno alla Caritas Diocesana

Chef per Agrigento ha una forte valenza solidale: tutto il ricavato della serata sarà devoluto alla Caritas Diocesana Agrigento, che attraverso la Fondazione Mondoaltro porta avanti progetti di inclusione, distribuzione di beni di prima necessità e sostegno alle famiglie in difficoltà. Partecipare all’evento significa quindi gustare piatti d’autore e allo stesso tempo contribuire a un’azione concreta di aiuto alla comunità.

Partecipare è semplice, basta fare una donazione a partire da 50€, tramite bonifico/bollettino postale oppure paypal. Inoltre, le donazioni sono detraibili fiscalmente, offrendo così anche un vantaggio per chi desidera dare un contributo continuativo.

Grazie al supporto del Parco Archeologico della Valle dei Templi, di brand, la serata rappresenta un modello replicabile di valorizzazione del territorio attraverso la sinergia tra pubblico, privato e terzo settore.

In un contesto come quello agrigentino, spesso penalizzato dalla mancanza di progettualità condivisa, questo evento segna una svolta. Chef per Agrigento dimostra che è possibile lavorare insieme per restituire dignità e visibilità a un territorio ricchissimo, che merita di essere raccontato nelle sue mille sfumature.

Considerazioni finali

Chef per Agrigento, è la dimostrazione che anche una città troppo spesso fraintesa, può diventare simbolo di rinascita culturale e sociale. Attraverso il linguaggio universale del cibo, un gruppo di chef ha scelto di raccontare un’altra storia: fatta di professionalità, passione e generosità. 

La scelta della Valle dei Templi come cornice non è casuale, ma profondamente simbolica: lì dove la pietra antica parla di gloria e resistenza, oggi si costruisce un nuovo racconto fondato sulla bellezza del presente.

Ogni piatto servito a Casa Diodoros sarà molto più di un’esperienza culinaria: sarà un atto d’amore verso la città, un seme di fiducia piantato nel solco della storia. Partecipare significa scegliere di credere che il cambiamento sia possibile, partendo dalle cose concrete. E se è vero che il gusto può toccare l’anima, allora questa cena potrebbe davvero cambiare il destino di Agrigento, un boccone alla volta.

A cura di Elina Sindoni


Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Torna in alto