Alla scoperta del Cavanera Etnea Resort: connubio tra piatti e vini firmati Firriato

Ci troviamo a Verzella in provincia di Catania non distante da quel fazzoletto di terra noto come Passopisciaro e celebre per l’esplosione dei vini dell’Etna (e anche dell’Etna, ovviamente). Qui Firriato firma un resort, Cavanera Etnea, che coniuga degustazioni e wine experience di altissimo pregio.
Immersi nella natura, alle pendici dell’Etna, sul versante nord-est, sorge il Cavanera Etnea Resort e Wine Experience, una struttura che, in piena sintonia con il contesto naturalistico in cui si trova, offre camere e suites, oltre ad una piscina con vista sulle vigne, dove rilassarsi sorseggiando uno dei tanti vini prodotti dall’Azienda Firriato. Il punto forte del Cavanera Resort d’altronde, è proprio la wine experience: dalle passeggiate tra i vigneti, agli aperitivi in vigna, alla visita alla cantina con degustazione finale.

In questa splendida location trova origine parte della produzione dell’Azienda Vinicola Firriato che dal 2005 ha investito nel territorio Etneo, dove la vite ha trovato la dimora ideale per produrre uve di straordinaria unicità. All’interno degli 84 ettari della Tenuta vengono prodotte le varietà della tradizione: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio per le uve a bacca rossa, Carricante e Catarratto per quelle a bacca bianca.
Una rarità che è possibile apprezzare passeggiando all’interno della Tenuta Cavanera sono i vigneti Prefillossera, ovvero delle viti che si caratterizzano per la particolare forma “ad alberello”, che precedono la comparsa della Fillossera nei primi anni del novecento e che hanno radici proprie, ovvero a piede franco. Vitigno dal quale proviene il pregiato Signum Aetnae, una vera e propria opera d’arte del vino!

Il Cavanera Etnea Resort e Wine Experience propone diversi eventi enogastronomici, aperti anche a chi non soggiorna all’interno della struttura, quali degustazioni di vini, aperitivi in vigna e cene. Noi abbiamo deciso di provare “Calici di stelle” una cena nella terrazza affacciata sui vigneti, accompagnata da vini in abbinamento, a cura dello chef Andrea Macca. Iniziamo con il benvenuto dello chef a base di gamberi con spuma di ricci e a seguire una ricciola con crema di cantalupo, entrambi accompagnati dal Gaudensius Blanc de Blanc Metodo Classico Etna Doc: abbinamento dalle note fruttate, fresco e piacevole al palato.

Proseguiamo con un primo piatto molto strutturato a base di gnocchetto al granciporro con stracciatella di bufala e arancia candita, profumato al Gaudensius blan de noir e accompagnato da un Santagostino Bianco 100% Chardonnay (prodotto nell’altra tenuta dei Firriato, a Baglio Sorìa). A seguire del dentice in guazzetto con zuppetta di pesce e gambero di Mazara: piatto composto accompagnato da un vino altrettanto composto, un nerello mascalese dalle note ai frutti rossi e pepe nero. Per finire, concludiamo con un dessert fresco di sorbetto alla pesca e mousse al limone accompagnato dall’immancabile passito Ecrù.

In conclusione  non possiamo che consigliare la struttura del Cavanera Etnea Resort, che sia per un soggiorno rilassante immersi nella natura o semplicemente per degustare gli ottimi vini prodotti con cura e attenzione nel territorio etneo.

A cura di Gabriella Giorgia


Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Torna in alto