Quasi giunti al termine della rubrica dedicata al Maggio dei Libri, oggi tutte le attenzioni saranno rivolte a saggi divulgativi e scientifici che, con fare certosino, ci permetteranno di scoprire mondi a cui, volenti o nolenti, non abbiamo dedicato le giuste attenzioni. Non a caso il tema di questa giornata è #leggereperscoprireilmondo.
Saggi? Che noia.
Quante volte di fronte alla parola saggi avrete storto il naso pensando che questi siano riservati solo alle menti più analitiche? Dalla scuola alla libreria, i libri che mettono da sempre più paura sono proprio loro.
Oggi il compito della giornata sarà quello di farvi ricredere e lo faremo proprio proponendovi tre consigli di lettura a tema “Saggistica”. Dallo spazio alle piante, passeggiando con l’Homo Sapiens scopriremo curiosità e dettagli.
Giro del mondo in 80 giorni? No, in tre libri.
Il famoso Verne ci avrebbe fatto girare un mondo intero in 80 giorni ma noi, da buoni abitanti di una società smart come siamo, preferiamo impiegare il minor tempo possibile per scoprire il massimo. A tal proposito ecco qui le tre proposte settimanali:
- Da animali a dèi: breve storia dell’umanità, Harari. Edito da Bompiani, si tratta di un saggio divulgativo scientifico dalla semplicità disarmante. Il suo creatore è definito il Darwin del XXI secolo (https://it.wikipedia.org/wiki/Yuval_Noah_Harari`) ed il fatto che sia anche un professore universitario rende la scrittura molto esplicativa e semplice. All’interno del libro, Harari ci spiegherà come la nostra specie sia riuscita a prevalere sulle altre: grazie all’immaginazione. Sapiens spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia sui soldi; come ci siamo ritrovati schiavi della ricerca della felicità. Interessante e scorrevole.
- Plant Revolutions, Stefano Mancuso. Edito da Giunti Editore e vincitore del Premio Galileo XII edizione (https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_letterario_Galileo_per_la_divulgazione_scientifica). E’ un saggio che ribalta completamente la nostra concezione sul mondo delle piante, facendoci capire quanto sia necessario, per una società più evoluta, prenderle come esempio: sapevate che a differenza nostra le piante hanno una straordiniria capacità di adattamento? E che il loro cervello è distribuito uniformemente in tutto il loro corpo?
Questa ed altre curiosità all’interno del libro.
- Cosa accadrebbe se?, Randall Muroe. Edito da Bompiani, è un libro pieno di risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde. Leggero, fantasioso e originale: riesce a catturare il lettore fino alle ultime pagine grazie al seme della curiosità. All’interno troverete risposte a domande del tipo: se sia possibile saltare da un aereo con un serbatoio di elio e gonfiare palloncini abbastanza velocemente da rallentare la caduta (sì).
Per quanto sia assurdo è anche altrettanto geniale, consigliatissimo.
Questo era il penultimo appuntamento con la rubrica Maggio dei libri, alla prossima settimana con l’ultima ed imperdibile puntata interamente dedicata ai più piccoli.
A cura di Angela Campagna
Correlati
Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.