Se passate da Rocca di Capri Leone, nel cuore dei Nebrodi, la birra sarà l’ultimo dei vostri pensieri visto la produzione di ogni tipo di bontà gastronomica. Eppure il birrificio Kottabos è riuscito a stupirci per la bontà della sua produzione.
Il Kottabos (o Cottabo) è un antico gioco conviviale diffusosi nella Magna Grecia e attribuito al popolo dei siculi. Significa letteralmente “coppa vuota”, e rappresentava la parte più ludica dei simposi. Il birrificio ha avuto una vita tortuosa che lo ha portato di recente a sviluppare una parte dedicata alle degustazioni e alla gastronomia in abbinamento alle birre. Si va dall’humus libanese al pulled pork fino al wurstel di suino nero. La cucina ci ha convinto così come gli aromi di questa birra pensata per i giovani ma anche per i nostalgici dei sapori autentici legati alla birra artigianale.
Ogni birra porta il nome che fa omaggio a “Le Città Invisibili” di Italo Calvino e ha una storia importante da raccontare. Avevamo incontrato questa birra già alla kermesse barcellonese di Storie di Lia ma solo potendo visitare il birrificio – per noi un tour esclusivo nella distilleria al piano di sopra – ci siamo resi conto della volontà di questo gruppo di imprenditori di parlare al territorio di una passione davvero importante.
Partiamo dalle ultime arrivate, le due birre in lattina, fresche, piene di aromi esotici e davvero dissetanti. Altro che Nebrodi verrebbe da dire, siamo alle Hawaii. Abbiamo provato la Bauci, una American Pale Ale, definita birra da contemplazione, che noi consigliamo in abbinamento ai formaggi nebroidei.
La Tamoè è più amara ma conserva note agrumate piacevoli (da abbinare al pesce). Il must di questo birrificio dove trovate dalle lattine, alle bottiglie e poi anche i fusti da spillare al momento, è costituito dalle fragranze e dagli aromi delle birre. Il nostro viaggio si è concluso con la scura, la Moriana. Sentori di liquirizia, faggio affumicato, grafite, caffè, cacao e tabacco. Una birra setosa e adatta alle carni anglosassoni preferibilmente frollate per esaltarne i sapori alla brace. Una Rauchbier che è una eccellenza davvero notevole. Bravi ragazzi, good boys, a great job!
Condividi:
- Articolo
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
Correlati
Scopri di più da Il Tirrenico - Events, food, wine.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.